Privacy Policy


I dati personali eventualmente trasmessi dall’utente al Sito, a mezzo dei diversi canali di accesso all’Istituzione e ai suoi servizi, configurati in questo sito web, sono trattati nel rispetto delle prescrizioni del Regolamento Europeo n. 2016/679 (Regolamento generale sulla protezione dei dati – RGPD) “relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati che abroga la direttiva 95/46/CE.

La presente Informativa è resa ai sensi dell’art. 13 RGPD, e della normativa statale vigente in materia – sul trattamento dei dati personali degli utenti che interagiscono con il sito di Terra e Acqua 2020 esclusivamente dall’indirizzo www.terraeacqua2020.it (e non anche attraverso altri siti web esterni ed eventualmente collegati a questo tramite link.)

Il trattamento dei dati avviene nei limiti di quanto necessario allo svolgimento delle funzioni della lista civica.
Per trattamento di dati personali si intende, ai sensi dell’articolo 4, paragrafo 1., n. 2) del RGPD, “qualsiasi operazione o insieme di operazioni, compiute con o senza l’ausilio di processi automatizzati e applicate a dati personali o insiemi di dati personali, come la raccolta, la registrazione, l’organizzazione, la strutturazione, la conservazione, l’adattamento o la modifica, l’estrazione, la consultazione, l’uso, la comunicazione mediante trasmissione, diffusione o qualsiasi altra forma di messa a disposizione, il raffronto o l’interconnessione, la limitazione, la cancellazione o la distruzione”.

Informative di sintesi sul trattamento dei dati:
La presente informativa descrive le modalità di gestione del sito di Terra e Acqua 2020 (di seguito “sito”) in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti, identificati o identificabili, che lo consultano e che interagiscono con esso e con i servizi web accessibili per via telematica. L’informativa è resa solo per la navigazione all’interno del presente Sito e non per altri siti web esterni, eventualmente consultati dall’utente tramite link presenti sulle pagine dello stesso. A seguito della consultazione di questo sito possono essere trattati dati relativi a persone identificate o identificabili. I dati personali forniti liberamente e volontariamente dagli utenti vengono acquisiti e trattati, per le finalità di cui sopra, nel rispetto delle regole fissate dal RGPD.

Finalità del trattamento
Terra e Acqua 2020 effettua tramite il presente sito trattamenti di dati personali nei limiti di quanto strettamente necessario allo svolgimento delle funzioni, escludendo il trattamento quando le finalità perseguite possono essere realizzate mediante dati anonimi o modalità che permettono di identificare l’interessato solo in caso di necessità. Ovvero i dati personali possono essere trattati per adempiere ad un obbligo legale cui è tenuto dalla normativa (europea, nazionale, Statuto regionale e dai regolamenti) ovvero per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all’esercizio di pubblici poteri di cui è investito, ivi compreso quello di archiviazione, ricerca scientifica o storica e analisi per scopi statistici.

Titolare del trattamento dei dati
Il titolare del trattamento dei dati personali è Comitato per Marco Gasparinetti Sindaco, Cannaregio 6015 Venezia, info@terraeacqua2020.it

I dati possono inoltre essere comunicati, in caso di richiesta, alle autorità competenti, in adempimento ad obblighi derivanti da norme inderogabili di legge.

Responsabile per la protezione dei dati – RPD –
Il Responsabile della protezione dei dati personali, per il seguito RPD, è una figura prevista dall’articolo 37 del RGPD, designata per assolvere a compiti di informativa, consulenza e sorveglianza in merito all’applicazione dello stesso RGPD nonché di cooperazione con l’autorità di controllo, fungendo inoltre da punto di contatto con la stessa, anche rispetto agli interessati, per questioni connesse al trattamento (cfr. artt. 38 e 39 del RGPD).

Come previsto dall’articolo 37, paragrafo 7 del RGPD, si riportano di seguito i dati di contatto del RPD, Responsabile per la protezione dei dati personali – Comitato per Marco Gasparinetti Sindaco, Cannaregio 6015 Venezia, info@terraeacqua2020.it

Luogo del trattamento dei dati
I trattamenti connessi ai servizi web del sito hanno luogo presso la predetta sede e sono curati solo da personale tecnico autorizzati del trattamento. Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso, salvo nei casi espressamente previsti dalla legge. I dati personali forniti dagli utenti sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta ed espressa nelle finalità del trattamento e sono comunicati a terzi nel solo caso in cui ciò sia a tal fine necessario. I dati personali sono trattati con strumenti automatizzati per il tempo strettamente necessario a conseguire gli scopi per cui sono stati raccolti. Specifiche misure di sicurezza sono osservate per prevenire la perdita dei dati, usi illeciti o non corretti ed accessi non autorizzati.


TIPI DI DATI TRATTATI:
Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questo sito acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet. Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare gli utenti. In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente. Questi dati vengono utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito e per controllarne il corretto funzionamento e sono conservati per il tempo strettamente necessario per le relative operazioni. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dall’utente
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di posta elettronica agli indirizzi indicati su questo sito comporta la successiva acquisizione dell’indirizzo del mittente, necessario per rispondere alle richieste, nonché degli eventuali altri dati personali inseriti nella missiva. Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.Facoltatività del conferimento dei dati: a parte quanto specificato per i dati di navigazione, l’utente è libero di fornire i dati personali riportati nei moduli di richiesta all’Ente. Il loro mancato conferimento può comportare l’impossibilità di ottenere quanto richiesto. Modalità del trattamento: i dati personali sono trattati con strumenti automatizzati per il tempo strettamente necessario a conseguire gli scopi per cui sono stati raccolti. Specifiche misure di sicurezza sono osservate per prevenire la perdita dei dati, usi illeciti o non corretti ed accessi non autorizzati.

Modalità di revoca del consenso tempo di conservazione dei dati
Per la revoca di specifici consensi relativi a comunicazioni elettroniche (comunicazioni istituzionali, customer satisfaction etc..), conferiti all’atto di richiesta dei servizi erogati tramite il Sito, è possibile contattare il Titolare del trattamento dei dati o il Responsabile della Protezione dei Dati per l’esercizio del diritti ex artt.15-22 del Regolamento UE 2016/679 indicati nel paragrafo successivo della presente informativa. I criteri utilizzati, per determinare il periodo di conservazione dei dati personali, sono quelli suggeriti dalle norme italiane vigenti in tema di conservazione e, comunque, di rispetto dei principi di liceità, di necessità e di proporzionalità, nonché delle finalità per le quali i dati sono stati conferiti.

Diritti degli Utenti “interessati”
Gli Utenti potranno esercitare in ogni momento i diritti previsti dagli art. 15 e ss. del Regolamento UE 2016/679 ove applicabili. Fra questi si segnalano, in conformità a quanto previsto dagli articoli 13, comma 2, lettere (b) e d):

  • il diritto di chiedere la rettifica o la cancellazione dei dati di registrazione che lo riguardano, la limitazione del trattamento o di opporsi al trattamento degli stessi, nei casi previsti (scarica il modulo per l’esercizio dei diritti in materia di protezione dei dati personali);
  • il diritto di proporre un reclamo al Garante per la protezione dei dati personali, seguendo le procedure e le indicazioni pubblicate sul sito web ufficiale dell’Autorità su www.garanteprivacy.it

Consiglio Comunale straordinario
20 aprile 2023

Il CONSIGLIO COMUNALE è convocato in sessione straordinaria, in sessione straordinaria, nella sala delle riunioni consiliari di Ca’ Loredan – Venezia giovedì 20 aprile 2023 alle ore 9:30 ed eventualmente, nel caso in cui nella seduta del 20 aprile non venissero evase tutte le proposte di deliberazione iscritte all’ordine del giorno, venerdì 21 aprile 2023 alle ore 10 con il seguente Ordine del giorno .
Le sedute verranno trasmesse in

Consiglio Comunale Straordinario
5 novembre 2020

Nel corso del Consiglio comunale straordinario del 5 novembre sono state presentate e discusse due distinte mozioni dedicate alla creazione di una «cittadella dello sport» (una della maggioranza, approvata, e una del M5S, respinta), dopo che il Sindaco in carica aveva rimproverato alle opposizioni, con toni anche offensivi, di non comprendere le priorità del momento attuale. Ne deduciamo quindi che la priorità per il Sindaco è la cittadella dello sport e non la situazione di profonda sofferenza in cui si trovano artigiani e commercianti, famiglie e lavoratori. Egli non solo si è dimostrato reticente nel dare le spiegazioni richieste sull’intreccio di interessi privati che gravitano sull’area dei Pili, ma anzi ha approfittato di questo Consiglio comunale straordinario per fare approvare una mozione con cui impegnano Sindaco e Giunta «A RICERCARE ulteriori fonti di finanziamento, anche tra quelle del Recovery Fund, per lo sviluppo del territorio metropolitano veneziano, anche per favorire la nascita di una “cittadella dello sport” di livello internazionale, degna del capoluogo del Veneto». In risposta alle offese ricevute, le opposizioni hanno scelto di non partecipare al voto. Terra e Acqua ha aderito a questa scelta, e nella sua dichiarazione di (non) voto ha espresso solidarietà ai consiglieri PD insultati dal Sindaco. Nel merito della questione affrontata, riteniamo comunque doveroso rendere nota ai cittadini la posizione di Terra e Acqua 2020. Altre sono, a nostro parere, le priorità di spesa in questo momento drammatico. La «cittadella dello sport» è un progetto nobile e ambizioso del quale si parla da svariati decenni, ma stupisce la scelta del luogo dove si vorrebbe che questi investimenti – pubblici o privati che siano – venissero realizzati: la famosa area dei “Pili”, di cui ancora non conosciamo l’esito della caratterizzazione dei suoli, più volte rinviata (anche con ricorsi al TAR). Ricordiamo infatti che le ultime risultanze disponibili, in un’area caratterizzata dall’accumulo di fosfogessi, avevano riscontrato tracce di radioattività. Ci chiediamo perché realizzare una cittadella dello sport su terreni privati, acquistati a basso costo perché pesantemente inquinati e, giova ricordarlo, attualmente di proprietà del Sindaco. Ci chiediamo perché non si possa trovare un luogo alternativo per la realizzazione di questo progetto e soprattutto vigileremo che tale operazione non si riveli a vantaggio di una sola persona o di poche società sportive ad essa riferibili. Siamo favorevoli, ad investimenti pubblici e/o privati per l’adeguamento o la realizzazione di nuovi impianti sportivi a favore della comunità, come indicato nel nostro programma elettorale. Nel Comune ci sono palestre e strutture che versano in uno stato di forte degrado e che necessitano di manutenzione urgente; mancano altresì strutture e spazi di quartiere dove le decine di associazioni sportive possano esercitare in maniera agevole le loro attività, tra cui quella sociale tanto importante in questo periodo di difficoltà. Vigileremo quindi perché i soldi che potrebbero arrivare, e che difficilmente saranno quelli del “Recovery Fund”, vengano investiti innanzitutto per tali strutture e per le associazioni che usufruiscono degli spazi suddetti.

Il Gruppo consiliare di Terra e Acqua 2020 Venezia e Mestre, 9/11/2020