Operazione “BILANCIO PARTECIPATO”

  • Edilizia residenziale pubblica
  • Bosco dello sport (stadio e palasport) a Tessera
  • Produzione di energia fotovoltaica a Marghera e Murano
  • Riduzione dell’addizionale IRPEF
  • Miglioramento del trasporto pubblico

La parola ai cittadini | dall’11 al 20 aprile 2022

Video della conferenza stampa con i risultati
dell'Operazione BILANCIO PARTECIPATO

Tutti i giorni nei "seggi" indicati nella
MAPPA GEOLOCALIZZATA

Possono esprimere la loro opinione
tutti i residenti nel Comune di Venezia
che abbiano compiuto il 16mo anno di età

Il questionario a scelta multipla
è disponibile in tutti i "seggi" per compilarlo
vi basterà esibire un documento di identità



Potete  scaricare il pdf del questionario, compilarlo, inserire solo il n° della vostra Carta d’Identità sul retro, e consegnarlo in uno dei nostri “seggi”.

Oppure recarvi direttamente in uno dei “seggi” indicati e compilare lì il modulo


IL PERCHé DI QUESTA CONSULTAZIONE

Sorpresa! Nell’uovo di Pasqua del Bilancio comunale c’è un avanzo di 90 milioni di euro.

Qualcuno vi ha mai chiesto un parere, sul come spendere quei soldi che sono vostri?

Se la risposta è “no”, questa è l’occasione per farvi sentire.

#CAMBIAMO MUSICA | Venetian Rhapsody | (Video)

Siamo veneziani di terra e di acqua,
colmi di passione lucida per la nostra città.

Vogliamo aprire una nuova stagione di cambiamento, perché siamo convinti che il nostro territorio contenga tutte le risorse sociali, imprenditoriali, culturali e tecnologiche per rinascere e prosperare con un progetto sostenibile che garantisca benessere, non solo economico, e rimetta al centro la persona.

Insieme #cambiamomusica

Consiglio Comunale straordinario
20 aprile 2023

Il CONSIGLIO COMUNALE è convocato in sessione straordinaria, in sessione straordinaria, nella sala delle riunioni consiliari di Ca’ Loredan – Venezia giovedì 20 aprile 2023 alle ore 9:30 ed eventualmente, nel caso in cui nella seduta del 20 aprile non venissero evase tutte le proposte di deliberazione iscritte all’ordine del giorno, venerdì 21 aprile 2023 alle ore 10 con il seguente Ordine del giorno .
Le sedute verranno trasmesse in

Consiglio Comunale Straordinario
5 novembre 2020

Nel corso del Consiglio comunale straordinario del 5 novembre sono state presentate e discusse due distinte mozioni dedicate alla creazione di una «cittadella dello sport» (una della maggioranza, approvata, e una del M5S, respinta), dopo che il Sindaco in carica aveva rimproverato alle opposizioni, con toni anche offensivi, di non comprendere le priorità del momento attuale. Ne deduciamo quindi che la priorità per il Sindaco è la cittadella dello sport e non la situazione di profonda sofferenza in cui si trovano artigiani e commercianti, famiglie e lavoratori. Egli non solo si è dimostrato reticente nel dare le spiegazioni richieste sull’intreccio di interessi privati che gravitano sull’area dei Pili, ma anzi ha approfittato di questo Consiglio comunale straordinario per fare approvare una mozione con cui impegnano Sindaco e Giunta «A RICERCARE ulteriori fonti di finanziamento, anche tra quelle del Recovery Fund, per lo sviluppo del territorio metropolitano veneziano, anche per favorire la nascita di una “cittadella dello sport” di livello internazionale, degna del capoluogo del Veneto». In risposta alle offese ricevute, le opposizioni hanno scelto di non partecipare al voto. Terra e Acqua ha aderito a questa scelta, e nella sua dichiarazione di (non) voto ha espresso solidarietà ai consiglieri PD insultati dal Sindaco. Nel merito della questione affrontata, riteniamo comunque doveroso rendere nota ai cittadini la posizione di Terra e Acqua 2020. Altre sono, a nostro parere, le priorità di spesa in questo momento drammatico. La «cittadella dello sport» è un progetto nobile e ambizioso del quale si parla da svariati decenni, ma stupisce la scelta del luogo dove si vorrebbe che questi investimenti – pubblici o privati che siano – venissero realizzati: la famosa area dei “Pili”, di cui ancora non conosciamo l’esito della caratterizzazione dei suoli, più volte rinviata (anche con ricorsi al TAR). Ricordiamo infatti che le ultime risultanze disponibili, in un’area caratterizzata dall’accumulo di fosfogessi, avevano riscontrato tracce di radioattività. Ci chiediamo perché realizzare una cittadella dello sport su terreni privati, acquistati a basso costo perché pesantemente inquinati e, giova ricordarlo, attualmente di proprietà del Sindaco. Ci chiediamo perché non si possa trovare un luogo alternativo per la realizzazione di questo progetto e soprattutto vigileremo che tale operazione non si riveli a vantaggio di una sola persona o di poche società sportive ad essa riferibili. Siamo favorevoli, ad investimenti pubblici e/o privati per l’adeguamento o la realizzazione di nuovi impianti sportivi a favore della comunità, come indicato nel nostro programma elettorale. Nel Comune ci sono palestre e strutture che versano in uno stato di forte degrado e che necessitano di manutenzione urgente; mancano altresì strutture e spazi di quartiere dove le decine di associazioni sportive possano esercitare in maniera agevole le loro attività, tra cui quella sociale tanto importante in questo periodo di difficoltà. Vigileremo quindi perché i soldi che potrebbero arrivare, e che difficilmente saranno quelli del “Recovery Fund”, vengano investiti innanzitutto per tali strutture e per le associazioni che usufruiscono degli spazi suddetti.

Il Gruppo consiliare di Terra e Acqua 2020 Venezia e Mestre, 9/11/2020