Eventi

Gli incontri con i candidati sono un’occasione per condividere idee e confrontarsi sul futuro della nostra Città.
La tua partecipazione è un valore prezioso: scopri il calendario sempre aggiornato degli eventi.

Chiusura della campagna elettorale

Fondamenta della Misericordia vicino alla Scuola Grande della Misericordia, Venezia
Venerdì 18  Settembre, ore 18:00

Intervista al candidato sindaco
Marco Gasparinetti

Focus Rete Veneta
Giovedì 17 Settembre, ore 21:00

Presentazione lista e comizio di chiusura campagna elettorale

Chiostro M9, Mestre
Giovedì 17 Settembre, ore 17:00

Aperitivo con i candidati
consiglieri comunali

Piper Café, Zelarino
Mercoledì 16 Settembre, ore 18:00

Incontro con i candidati sindaco, organizzato da AGESCI

Patronato San Simeon Piccolo, Venezia
Martedì 15 Settembre, ore 18:00

Intervista al candidato sindaco
Marco Gasparinetti

Antenna Tre
Martedì 15 Settembre, ore 12:30

Intervista al candidato sindaco
Marco Gasparinetti

Serenissima Televisione, Canale 15 DTT
Lunedì 14 Settembre, ore 21:00

Presentazione candidato sindaco e programma con Rocco Rumonato

Consorzio Cantieristica Minore Veneziana,
Fondamenta della Giudecca

Lunedì 14 Settembre, ore 18:00

Incontro con il candidato sindaco e i candidati consiglieri comunali Alfonso, Freddi, Regina e Zorzi

Campo Santa Maria Formosa, Venezia
Domenica 13 Settembre, ore 
18.45

Incontro con Alessandro Bressanello
e Chiara Regina

Osteria al Diplomatico, Marghera
Sabato 12 Settembre, ore 19:00

Aperitivo con il candidato
sindaco Marco Gasparinetti

Piazza Ferretto, Mestre
Giovedì 10 Settembre, ore 18:00

Aperitivo con il candidato
sindaco Marco Gasparinetti e Aline Cendon

Al Canton – Fondamenta de l’Arzere, Venezia
Mercoledì 9 Settembre, ore 18:00

Incontro con il candidato sindaco Marco Gasparinetti e Francesco Duse

Cooperativa Il Cerchio, Sacca Fisola
Martedì 8 Settembre, ore 18:00

Dibattito con gli altri candidati sindaco

ANFFAS – Cima d’Asta 8, Mestre
Sabato 5 Settembre, ore 15:00

Incontro con il candidato sindaco Marco Gasparinetti, Nicoletta Frosini e Piergiorgio Freddi

Pescaria di Rialto, Venezia
Venerdì 4 Settembre, ore 12:00

Presentazione candidato
sindaco e programma

Piazzale Santa Maria Elisabetta, Lido di Venezia
Domenica 30 Agosto, dalle 17.30 alle 19.30

Aperitivo con il candidato
sindaco Marco Gasparinetti

Parco Catene – Bread & Butter – Via Trieste 179/e, Marghera
Mercoledì 12 Agosto, ore 18:30

Aperitivo con il candidato
sindaco Marco Gasparinetti

The WhiteBar – Via Felice Cavallotti 74a, Mestre
Venerdì 7 Agosto, ore 18:30

Inaugurazione nuova sede
Terra e Acqua 2020 di Marghera

Via Cesare Rossarol, 40
Domenica 2 Agosto, ore 18:00

Presentazione candidato
sindaco Marco Gasparinetti

Forte Marghera
Sabato 1 Agosto, ore 17:00

Inaugurazione nuova sede
Terra e Acqua 2020 di Mestre

Corso del Popolo, 31
Sabato 1 Agosto, ore 11:00

Venezia Sant'Elena

Pista di pattinaggio (di fronte a fermata ACTV)
Venerdì 31 Luglio, ore 18:30

Giovanni Diamanti presenta
"I segreti dell'Urna"

Sullaluna – libreria & bistrot – Cannaregio 2525
Domenica 26 Luglio, ore 19:00

Chirignago

Parco Rodari
Martedì 14 Luglio, ore 18:00

Favaro

Area verde Scuola Fucini
Mercoledì 8 Luglio, ore 18:00

Venezia

Giardini della Biennale
Lunedì 6 Luglio, ore 18:00

Ti piacerebbe organizzare un incontro con i candidati di Terra e Acqua 2020 nella tua zona?

Scrivici all’indirizzo email latuaidea@terraeacqua2020.it, il nostro Calendario di appuntamenti è partecipativo!

Consiglio Comunale straordinario
20 aprile 2023

Il CONSIGLIO COMUNALE è convocato in sessione straordinaria, in sessione straordinaria, nella sala delle riunioni consiliari di Ca’ Loredan – Venezia giovedì 20 aprile 2023 alle ore 9:30 ed eventualmente, nel caso in cui nella seduta del 20 aprile non venissero evase tutte le proposte di deliberazione iscritte all’ordine del giorno, venerdì 21 aprile 2023 alle ore 10 con il seguente Ordine del giorno .
Le sedute verranno trasmesse in

Consiglio Comunale Straordinario
5 novembre 2020

Nel corso del Consiglio comunale straordinario del 5 novembre sono state presentate e discusse due distinte mozioni dedicate alla creazione di una «cittadella dello sport» (una della maggioranza, approvata, e una del M5S, respinta), dopo che il Sindaco in carica aveva rimproverato alle opposizioni, con toni anche offensivi, di non comprendere le priorità del momento attuale. Ne deduciamo quindi che la priorità per il Sindaco è la cittadella dello sport e non la situazione di profonda sofferenza in cui si trovano artigiani e commercianti, famiglie e lavoratori. Egli non solo si è dimostrato reticente nel dare le spiegazioni richieste sull’intreccio di interessi privati che gravitano sull’area dei Pili, ma anzi ha approfittato di questo Consiglio comunale straordinario per fare approvare una mozione con cui impegnano Sindaco e Giunta «A RICERCARE ulteriori fonti di finanziamento, anche tra quelle del Recovery Fund, per lo sviluppo del territorio metropolitano veneziano, anche per favorire la nascita di una “cittadella dello sport” di livello internazionale, degna del capoluogo del Veneto». In risposta alle offese ricevute, le opposizioni hanno scelto di non partecipare al voto. Terra e Acqua ha aderito a questa scelta, e nella sua dichiarazione di (non) voto ha espresso solidarietà ai consiglieri PD insultati dal Sindaco. Nel merito della questione affrontata, riteniamo comunque doveroso rendere nota ai cittadini la posizione di Terra e Acqua 2020. Altre sono, a nostro parere, le priorità di spesa in questo momento drammatico. La «cittadella dello sport» è un progetto nobile e ambizioso del quale si parla da svariati decenni, ma stupisce la scelta del luogo dove si vorrebbe che questi investimenti – pubblici o privati che siano – venissero realizzati: la famosa area dei “Pili”, di cui ancora non conosciamo l’esito della caratterizzazione dei suoli, più volte rinviata (anche con ricorsi al TAR). Ricordiamo infatti che le ultime risultanze disponibili, in un’area caratterizzata dall’accumulo di fosfogessi, avevano riscontrato tracce di radioattività. Ci chiediamo perché realizzare una cittadella dello sport su terreni privati, acquistati a basso costo perché pesantemente inquinati e, giova ricordarlo, attualmente di proprietà del Sindaco. Ci chiediamo perché non si possa trovare un luogo alternativo per la realizzazione di questo progetto e soprattutto vigileremo che tale operazione non si riveli a vantaggio di una sola persona o di poche società sportive ad essa riferibili. Siamo favorevoli, ad investimenti pubblici e/o privati per l’adeguamento o la realizzazione di nuovi impianti sportivi a favore della comunità, come indicato nel nostro programma elettorale. Nel Comune ci sono palestre e strutture che versano in uno stato di forte degrado e che necessitano di manutenzione urgente; mancano altresì strutture e spazi di quartiere dove le decine di associazioni sportive possano esercitare in maniera agevole le loro attività, tra cui quella sociale tanto importante in questo periodo di difficoltà. Vigileremo quindi perché i soldi che potrebbero arrivare, e che difficilmente saranno quelli del “Recovery Fund”, vengano investiti innanzitutto per tali strutture e per le associazioni che usufruiscono degli spazi suddetti.

Il Gruppo consiliare di Terra e Acqua 2020 Venezia e Mestre, 9/11/2020